| 
                             ANCILLA DOMINI  
                               
                               LA SPIRITUALITA' DELL'"AD" 
                               
Così come viene espressa in alcuni articoli delle sue Costituzioni, è:  
 
a) trinitaria  
Trae lo spirito della sua vita e della sua origine, soprattutto alla dottrina della Chiesa-mistero considerata, in particolar modo, sotto l'aspetto di sacramento di Cristo e di comunione nello Spirito.  
 
b) mariana  
A Maria "ancella del Signore", tutti i membri dell'AD, guardano sempre come a "modello" insuperato e insuperabile. 
 
I membri dell'AD, nel giorno della loro Consacrazione, assumono impegno di essere disponibili e servizievoli con tutti, nello spirito del "Sì" di Maria, nel mistero dell'Annunciazione.  
 
c) ecclesiale  
In riferimento alle vocazioni: tutti nell' AD ricordano che quanto più si penserà alla Chiesa universale, quanto più si cercherà che sia essa - la Chiesa - a crescere dovunque, in qualunque modo, tanto più sarà vissuto dall'Istituto, il suo caratteristico spirito: spirito di disponibilità e di servizio.  
 
d) missionaria  
Alla luce della Chiesa-mistero, tutti nell'AD procurano di raggiungere il massimo sviluppo delle loro capacità umane, il massimo grado di unione con Dio e, in Cristo, il massimo grado di unione tra loro e con l'intera creazione.  
 
Da quelle capacità divenute, quanto possibile, realtà e dall'effettivo, completo inserimento del "divino" nelle loro anime, ciascuno fa derivare l'impegno di inserisi - discretamente, ma coraggiosamente - nel mondo. 
 
  | 
                             |