| 
                             
                            LA FONDAZIONE PADRE VIRGINIO ROTONDI 
                               
                                                             I MEMBRI ASSOCIATI 
  
Sono persone fisiche, Enti e Istituzioni che chiedono di associarsi alla Fondazione.  
 
Coloro che intendono partecipare, come associati, devono rivolgere domanda al Presidente della Fondazione.  
 
Per realizzare quanto esposto nello "scopo", i componenti della Fondazione si propongono vari obiettivi; tra i principali:  
 
  - organizzare una specifica biblioteca-archivio che raccolga ogni pubblicazione con riferimento, diretto o indiretto, alla persona, all'attività e alle opere di Padre Rotondi; e, una particolare raccolta-catalogata di lettere, di manoscritti e articoli editi e inediti, di registrazioni di servizi radiofonici e televisivi, di documentazione fotografica, e di ogni altro oggetto significativo; 
 
  - effettuare ricerche minuziose di persone o istituzioni che si presume possano essere in possesso di lettere, di manoscritti o di altro materiale, alle quali richiedere una cortese disponibilità e collaborazione; 
 
  - organizzare, predisporre e svolgere, anche mediante il supporto di esperti di settore, corsi di formazione ed informazione, convegni, incontri e corsi di studio con tematiche religiose, culturali e sociali e sugli argomenti oggetto di interesse ed intervento dell'attività della Fondazione; sull'inserimento e sulla permanenza nel mondo del lavoro, sull'ecologia ed i sistemi di vita urbani ed extraurbani, integrati dalla tutela e valorizzazione delle risorse ambientali e del patrimonio storico ed artistico; 
 
  - svolgere convegni, incontri e corsi di studio per la formazione umana e sociale, morale e spirituale, come pure di carattere culturale ed artistico; 
 
  - collaborare con altre istituzioni religiose o laiche, italiane o estere, per il raggiun-gimento di finalità assimilate a quelle dalla Fondazione. 
 
    
  | 
                             |